Diluvia, piove che dio la manda, sembra di affogare in un mare d’acqua. Siamo al 13 agosto e questa estate brightoniana davvero stenta a decollare, non è mai decollata, e mi sa che è già finita. Così io mi trincero nelle mie sicurezze livornesi, nella dolce aspettativa di quel caldo che mi aspetta, così caldo che fino a che non ti ci tuffi non te lo ricordi cosa vuol dire. Quel caldo che è maniche corte e spalle scoperte anche di sera, quel caldo che le scarpe chiuse danno noia, fanno sudare troppo, quel caldo che devi dormire scoperta la notte, anche il lenzuolo va buttato da una parte. Continua a leggere
Archivi tag: UK
Travagli: Kreißsal vs. delivery room
*SPOILER* AVVISO ALLE FUTURE MAMME O ASPIRANTI TALI: IN QUESTO POST CI SONO ALCUNI DETTAGLI RIGUARDANTI I MIEI PARTI, SE ANCORA NON CI SIETE PASSATE, POTRESTE NON AVER VOGLIA DI SAPERLI.
Il tempo è sempre troppo poco, ma un ritaglio per questo post lo dovevo assolutamente trovare e in fretta, prima che i ricordi freschi dell’ultima nascita fossero offuscati dalle troppe notti insonni.
Intanto va detto, che come già sperimentato alla nascita della prima figlia in Germania, fare un figlio all’estero è una faccenda che ha i suoi pro e i suoi contro. Banale considerazione, diranno i più, ma visto che sto allattando e che questa attività mi lascia il cervello svuotato e un solo neurone funzionante, a questo giro mi permetto un piccolo carosello di banalità. Dicevo dell’estero, dunque. Continua a leggere
Apdeit – aggiornamenti e pause indispensabili
Un post veloce e al super al volo con qualche update/aggiornamento esistenziale:
SONO DIVENTATA BIMAMMA Continua a leggere
Niente panico, forse sono solo ormoni che migrano
Si ricomincia. Punto e a capo. E come sempre ci sono tante domande (ma va?). Sai che novità. Eppure ci sono dei momenti in cui mi rendo conto in modo cosciente di quello sto vivendo. Mi spiego meglio. Delle volte si passa per dei cambiamenti epocali, per delle trasformazioni della vita, e nemmeno ce ne rendiamo conto, e altre volte c’è questa bizzarra consapevolezza di essere nel bel mezzo di un momento fondamentale, di quelli che cambierà tutto.
E così mi sento ora. Continua a leggere
Interrogazioni di una madre migrante
Eccoci qui, belli e sistemati in UK, nella bella Brighton che nelle ultime 3 settimane ci ha regalato un tempo bellissimo. Cosa che ha facilitato il buon umore e l’integrazione.
Ma il sole, la temperatura mite e il verso, così familiare, dei gabbiani, non sono stati sufficienti a fermare qualche paranoia. Si tratta soprattutto di paranoie da madre.
Sono fermamente convinta che ci sia un qualche meccanismo biologico perverso per cui, nel momento in cui si diventa mamme, contemporaneamente si genera un sentimento nuovo che è insieme paranoia, peso della responsabilità, senso di ansia di varia forza e spessore. Magari è una cosa mia, tutta personale, e alle altre mamme non è successa, in ogni caso, al di là del profilo caratteriale o dell’attitudine che potevo aver prima, nel momento in cui è nata la bimba, questo mio nuovo lato si è fatto avanti con forza e mi sono ritrovata a scavare in fondi di paranoia che non credevo di poter avere.
E questo era il preambolo. Il succo vero è che mi interrogo. Mi interrogo tanto e spesso sulle conseguenze che le mie (nostre) scelte di adulti hanno sulla vita di mia figlia. Delle mie figlie. Continua a leggere
Volare oh oh
Flying with the baby.
Il volo Pisa-Londra di qualche giorno fa: un’avventura.
Una bella famigliola (babbo, mamma incinta di 8 mesi e bimba di 2 anni e mezzo) che dopo settimane di viaggi, separazione, cartoni, traslochi e “vacanze” livornesi, andava, finalmente riunita, nella nuova casa di Brighton, per stabilircisi una volta per tutte e iniziare questa nuova vita britannica. Messa così sembra una cosa romantica. Il rito di passaggio da una fase all’altra della vita. Come quando si parla di romanzo di formazione e poi, detta terra terra, il libro non racconta altro che la storia dell’adolescenza: brufoli, disagio ed esperienze più o meno drammatiche ingigantite dagli ormoni impazziti.
Ecco, anche per noi è stato così. Grandi aspettative colpite dalla dura realtà. Continua a leggere
Welcome to the UK – muri di gomma e soluzioni all’italiana
Un post al volo, un piccolo sfogo, da piccola italiana sprovveduta. Quelli che già ci son passati rideranno. Quelli che hanno vissuto la stessa cosa, ma in Italia, penseranno “ben ti sta”. Quelli che hanno vissuto la stessa cosa, ma in Germania, non lo so cosa penseranno, forse saranno solidali. Boh.
Insomma, sono a Brighton da una settimana. Cerco casa. In realtà, tanto per complicarmi la vita, ho deciso di fare una cosa strana. Continua a leggere
Brighton, gabbiani entusiasti e insonnia indotta. Le prime impressioni
Freddo. Freddissimo. Tempo schifoso. Ecco, questa è stata la prima, primissima impressione di Brighton. Come biglietto da visita non è stato il massimo. Poi però ho cercato di non farmi condizionare dal maltempo, ho pensato che in fondo tutta l’Europa era sotto l’attacco di una burrasca di vento, gelo e intemperie e che dovevo resistere ancora qualche ora. Alla fine la resistenza è stata ripagata, il clima si è placato e la città, sotto qualche raggio di sole, ha cambiato colori e aspetto. Continua a leggere
Momenti di nostalgia anticipata. Addio Friburgo bella.
Con un titolo così, un bell’omaggio ad un altro canto anarchico ci sta tutto
perché da quando ho realizzato che tra qualche mese lascerò Friburgo, non riesco a levarmi dalla testa questa canzone. Anche se non sono un’anarchica che, nonostante sia senza colpa, viene scacciata. Ma è vero che parto, magari senza cantare, ma con la speranza in cuore. Quindi alla fin fine non è che proprio calzi a pennello per la mia situazione, ma suona e risuona nel mio cervello, senza fine, e allora eccomi qui. Continua a leggere